SOGNALIBRO
Sfoglia, sogna, sorridi
resta aggiornato seguendoci su Instagram

Sognalibro
Sfoglia, sogna, sorridi
La lettura è un'attività fondamentale per la crescita dei bambini, poiché favorisce lo sviluppo del linguaggio, dell'immaginazione e della creatività. Leggere ad un bambino fin dalla più tenera età ha numerosi benefici, tra cui lo sviluppo di abilità cognitive, emotive e sociali. Leggere ai propri bambini (fin dall'infanzia) per 20 minuti al giorno li espone a circa 1,8 milioni di parole all'anno, migliorando sviluppo cerebrale, memoria, linguaggio e crescita socio-emotiva, fondamentali per il loro futuro. (Fonte: American Academy of Pediatrics).
Dal punto di vista linguistico, la lettura stimola la crescita del vocabolario e l'organizzazione del pensiero, fondamentali per una comunicazione efficace in futuro. Il bambino espande il proprio repertorio linguistico, acquisendo parole più articolate e sviluppando la capacità di identificarle anche nelle esperienze successive. La lettura, vista da una prospettiva emotiva, permette al bambino di attribuire un nome alle emozioni dei protagonisti dei racconti e, in seguito, anche alle proprie. Questo processo stimola l’intelligenza emotiva del bambino. Dal punto di vista relazionale, la lettura abitua il bambino a percepire le azioni e le emozioni dei personaggi, promuovendo l'empatia, ovvero la capacità di comprendere i sentimenti altrui, base essenziale per mantenere sane relazioni interpersonali. Sotto un'ottica sociale, numerosi studi dimostrano che i bambini esposti alla lettura fin dalla prima infanzia, sia nell'ambito familiare che in contesti esterni, raggiungono risultati migliori a scuola e si inseriscono con più facilità nella società.
Il sottofondo musicale del progetto è la canzone “leggo io, leggi tu”. I bambini della primaria, dai più piccoli ai più grandi questo anno scolastico, infatti, faranno un viaggio speciale fatto di storie, immaginazione e sogni a occhi aperti. Sognalibro è un progetto di educazione alla lettura nato per avvicinare i bambini al mondo dei libri in modo emozionante, ludico e creativo.
La finalità principale del progetto è quella di scoprire, esplorare il piacere della lettura, attraverso libri che fanno sorridere, pensare, volare con la fantasia.
Con "Sognalibro", ogni bambino diventerà un piccolo sognatore-lettore, libero di esplorare storie, racconti, favole e avventure che nutrono la mente e il cuore.
Durante l’anno scolastico ci saranno letture animate in classe su cinque temi scelti: amicizia, famiglia, crescita, rispetto e inclusione e sport.
Un’aula della scuola “la classe dei sogni” è stata allestita come biblioteca con angoli morbidi per leggere, materiale per realizzare tante attività creative e trasformare ogni lettore in un sognatore.
Durante l’anno scolastico ci saranno le giornate del libro, in cui ogni bambino interpreterà il libro letto attraverso l’abbigliamento, accessori o decorazioni. Verranno proposte attività di lettura animata con nonni e con i genitori durante i pomeriggi “lib(e)ri”. Le attività sono tantissime e saranno rivolte anche agli adulti che sono chiamati ad essere modello anche in questo: un bambino che legge ha un modello da seguire, un adulto lettore. Ci sarà, quindi per loro, la proposta del pilates letterario, il club del libro con tematiche educative, le passeggiate letterarie, incontri con autori e tanto altro.
Verrà, infine, realizzato il libro dei sogni per la mostra di fine anno durante la festa della scuola.