INCOMINCIANO
A VERIFICARSI I PRIMI RAFFEDDORI E MAL DI GOLA, IL PROTOCOLO DELL’ATS e il
RISPETTIVO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SONO CHIARI IN PROPOSITO:
La famiglia deve
garantire il tempestivo contatto (anche telefonico) con il Medico di Medicina
Generale-Pediatra di Libera Scelta per consultazione / valutazione clinica, in
tutti i casi in cui il proprio figlio presentasse un sintomo tra quelli sotto
elencati, sia al domicilio che rilevati in ambito scolastico, in modo che la
possibilità di rientro dell’alunno nella comunità scolastica sia attestata dal
medico e avvenga quindi nelle condizioni di massima sicurezza per la salute
pubblica e a tutela della buona salute individuale e collettiva.
Sintomi più comuni
nei bambini (da Rapporto ISS n.58/2020, ECDC 31 luglio 2020)
- Febbre ≥37.5° C
- Tosse secca stizzosa
- Raffreddore: naso
chiuso, secrezioni nasali chiare sierose o giallognole mucose,
- tosse,
- starnuti,
- cefalea,
- irrequietezza notturna;
Diarrea o sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea con almeno tre
scariche liquide o non formate )
- Rinite acuta – da non
intendersi come “nasino che cola”
- Congiuntivite
- Faringodinia, dispnea,
mialgia